La sezione AITI Emilia-Romagna è stata fondata all'inizio degli anni '80 e conta oltre 100 soci.
Obiettivi
Gli obiettivi della sezione Emilia-Romagna sono:
- promuovere la crescita professionale e la formazione continua dei traduttori e degli interpreti
- aumentare la visibilità dell'AITI
- facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro dei neodiplomati e neolaureati che desiderano intraprendere la carriera di traduttore e interprete
- favorire la conoscenza reciproca tra i soci, consentendo la creazione di una rete di professionisti in grado di rispondere alle esigenze del mercato.
Attività
-
Seminari e corsi di aggiornamento professionale (ved. pagina News ed eventi)
-
Costante informazione dei soci sulle iniziative regionali volte allo sviluppo professionale
-
Eventi sociali di networking e scambio di idee
Soci
I soci AITI, suddivisi tra ordinari e aggregati hanno diversi profili professionali:
- traduttori tecnico-scientifici
- traduttori editoriali
- interpreti di trattativa
- interpreti di conferenza
e sono specializzati in vari campi, dalla manualistica tecnica al settore medico, dai documenti legali ai testi pubblicitari e così via.
I professionisti associati all'AITI Emilia-Romagna operano da e verso le seguenti lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, russo, rumeno, ungherese, olandese, finlandese, cinese e giapponese.
Per cercare un traduttore o un interprete fare riferimento alla pagina Cerchi un traduttore o un interprete impostando Emilia-Romagna nel campo Regione.
In alternativa, per lingue ed esigenze particolari, è possibile contattare l'indirizzo:
segreteria@emilia-romagna.aiti.org
fornendo una descrizione dettagliata del servizio richiesto.